
Marco Lodesani
Direttore
E-mail: marco.lodesani@crea.gov.it

Attività
Dal 1° Luglio 2009 è direttore dell’Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura del CRA.
Il suoi campi di ricerca sono la patologia parassitologica e microbica, il miglioramento genetico dell'ape ligustica, le analisi biometriche e genetiche per la definizione di razza, l’allevamento e l'inseminazione strumentale delle api regine, la dinamica di sviluppo delle popolazioni apistiche, la farmaco-resistenza e la residualità dei principi attivi somministrati agli alveari, l'apicoltura biologica, le dinamiche di impatto ape-ambiente.
E' membro della Commissione “Deroghe in Agricoltura Biologica" costituito presso il Mipaaf al fine di definire una proposta di provvedimento ministeriale in merito alla applicazione del Reg. (CE) 834/07 e del Reg. (CE) n. 889/08; componente del gruppo di lavoro relativo alla Task force del Codex alimentarius sull’alimentazione animale della Direzione Generale delle politiche internazionali e dell’UE del Mipaaf (lett. Prot. 609 del 22/1/2011); membro della Commissione Tecnica Centrale dell’Albo Nazionale degli Allevatori di Api italiane; membro del Comitato di Gestione dell’Albo Nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele; membro del Comitato di gestione dell’Albo Nazionale degli esperti in melissopalinologia; consulente per Slow Food (incarico del 10/2/2009) per il progetto del presidio “Ape nera sicula” che mira a salvaguardare e valorizzare la sottospecie autoctona di A.m.sicula in Sicilia; membro dell’Executive Committee dell’azione EU COST-FA0803 “COLOSS” (Colony losses) e in tale contesto è stato coordinatore del Working Group 2 “Pest and pathogens”; membro del gruppo di ricerca europeo “Bee Breeding in Europe”, costituitosi in seno all’European Association for Bee Research (EURBEE), nel 2004 per studiare ed uniformare i metodi di miglioramento genetico in apicoltura.
Progetti
BeeNet
Dal 2011 è coordinatore del progetto “BeeNet. Apicoltura e ambiente in rete”, nell’ambito del programma di Rete Rurale Nazionale 2007-2013, con Decreto del 5/8/2011 prot. N. 3362. Il progetto continuerà come “programma-ponte” sino al Giugno 2015.
Valutazioni genetiche
Dal 2009 è coordinatore delle attività previste dal programma “Valutazioni genetiche” deldella direzione generale per la competitività e per lo sviluppo rurale del Mipaaf con DM 7037 del 21/07/2008, DM 10426 del 28/4/2009 e successivi, per le “Iniziative zootecniche straordinarie riguardanti le valutazioni genetiche” relative alle ricerche negli allevamenti apistici e la tenuta degli Albi di settore.
Programma nazionale di ricerca in apicoltura
Per il CRA-API, è coordinatore delle attività previste dal Programma nazionale di ricerca in apicoltura (Direzione generale sviluppo Rurale), finanziato dal regolamento CE 1234/2007 del 22 ottobre 2007, per le azioniA, B, C e F del regolamento stesso.